PSICOTERAPIA

(Per ADULTI e ADOLESCENTI)

L’avvio di una psicoterapia prevede sempre una prima fase di valutazione della situazione di crisi per comprendere le problematiche coinvolte e individuare le modalità di intervento più idonee, tra le quali la psicoterapia.

PSICOTERAPIA PERCHÉ

Ci sono malesseri che si annidano nel profondo e creano disagio in una o più aree della nostra vita. Con l’aiuto dello specialista si comprendono le radici, le origini e le evoluzioni che questi malesseri generano e/o hanno generato nelle diverse fasi della vita, per arrivare a trovare equilibri in sintonia con i propri bisogni e desideri.

CONSULENZA PSICOLOGICA

Dopo una prima valutazione della situazione generale che permette di individuare un focus, si approfondisce un tema specifico. Il percorso prevede da 3 a 6 incontri finalizzati a sciogliere nodi circoscritti alla situazione evidenziata.

TRATTAMENTI EMDR

La Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari è una tecnica innovativa internazionalmente riconosciuta per i risultati empirici (evidence-based) per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress. E’ utilizzata per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente. Le esperienze traumatiche possono consistere in:

  • Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo.
  • Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti).
  • Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza).

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

E’ la modalità più classica di psicoterapia. La persona esperta della propria storia e della propria vita e lo specialista esperto delle dinamiche intrapsichiche collaborano per comprendere i movimenti interiori e superare il malessere presente.

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Come ogni tipo di psicoterapia anche per la coppia occorre una prima breve fase di inquadramento del disagio e una valutazione delle modalità più adatte di intervento (consulenza psicologica, psicoterapia, consulenza sessuologica). Ognuno dei partner cerca all’interno della coppia di trovare soddisfazione ai bisogni che sono rimasti insoddisfatti nella propria storia familiare e personale. All’inizio della relazione spesso si è entrambi desiderosi di soddisfare i bisogni e i desideri dell’altro. A volte queste promesse però vengono disattese e le incomprensioni coprono i sentimenti e il valore del legame. Condividere i vissuti insieme al proprio partner con la guida dello specialista permette di sciogliere i nodi presenti nella coppia.

PSICOTERAPIA DI GRUPPO

Il contesto gruppale offre un buon sostegno reciproco ai partecipanti. Attraverso le interazioni presenti e la guida dello specialista si evidenziano le dinamiche relazionali e intrapsichiche di ognuno dei partecipanti.

ESPERIENZE

  • Attività privata in studio (psicoterapia individuale, di coppia, consulenza psicologica) dal 1998.
  • Psicoterapia di gruppo all’interno della Comunità Molino della Segrona per dipendenze patologiche, dal 2000.
  • Consulenza psicologica presso il Tempo per le Famiglie e i 2 Asili Nido Comunali di Cesano Boscone, dal 2000

Carlotta Gallinoni

Momiji